
Di: Astrid lindgren & Marit Tornqvist
Edito da: Camelozampa
Tutto dormirà è una tenera e dolce ninna nanna che, come succede da secoli e in ogni parte del mondo, l’ adulto canta ad un bambino, nel momento in cui sta per addormentarsi.
L’ addormentamento è un momento particolarmente delicato e difficile, accompagnato dal bisogno di non essere e di non sentirsi soli. Per un piccolino, la vicinanza di un adulto è dunque indispensabile, per affidarsi, per sperimentare l’amore incondizionato, per tenere a bada paure, per abbandonarsi al sonno.
La ninna nanna è per eccellenza il canto di relazione:
- servono un adulto – mamma o papà – e un bambino, tra loro in forte connessione;
- servono braccia calde e accoglienti;
- serve una voce sommessa;
- servono vicinanza e intimità, per sintonizzarsi, per non sentirsi soli nel momento in cui ci si addormenta.
La ninna nanna è l’unico canto del repertorio canoro infantile che richiede una precisa modalità di esecuzione, che non troviamo in altri canti; ad esempio richiede vicinanza fisica, non si può cantare la ninna nanna ad un piccolo mentre si è lontani. Inoltre si canta la ninna in una tempo ben preciso e limitato, ovvero quando il piccolo ha pochi mesi, per poi lasciare posto ad altre routine, che si modificano con la crescita e l’età del bimbo.
Nell’albo, l’incipt della ninna nanna è impreziosito da meravigliose illustrazioni che ci accolgono all’interno di una cameretta, ove bambino e giocattoli si stanno per addormentare:
“Dormi ora dormi, mio topolino
già va a dormire ogni bambino.”
Ma in Tutto dormirà c’è qualcosa in più!
Il canto intimo della ninna nanna si fa canto corale, che celebra l’addormentamento di tanti cuccioli.
Si esce dalla cameretta, le cui illustrazioni sono molto dettagliate, per uscire e ritrovarsi in aperta campagna.
“… la notte tra poco verrà.
Pefino il gatto dormire dovrà.
E dormiranno mucche e vitellini
i maialini, tutti i cavalli
e in mezzo al gregge anche gli agnelli
perchè la notte tra poco verrà.”
E la notte tra poco verrà anche per boschi, foreste, pascoli e prati … per la terra intera.
In Tutto dormirà vengono accomunati uomini e bambini, animali e cuccioli, la natura intera che si prepara a salutare il giorno e a riposare.
Trovo che qui emerga l’amore e il rispetto di Lindgren per il creato. L’autrice ha sempre dedicato pagine intere a raccontare la bellezza e la forza della natura. Molti e molte protagoniste delle sue opere vivono, agiscono, giocano, crescono immersi in una natura incontaminata. Spesso descrive un legame intimo e profondo tra protagonisti e natura. Le sue eroine e i suoi eroi sviluppano uno spirito contemplativo, palesano gioia, stupore, ammirazione per ogni manifestazione naturale, quale il cambio di stagione, gli eventi atmosferici, la corsa di una mandria di cavalli selvaggi. In molte pagine scritte da Lindgren si racconta di esseri umani immersi in una natura totalizzante e selvaggia, da ammirare, temere e soprattutto rispettare.
Anche questa ninna nanna è pervasa da questo amore profondo e intimo per la natura, sottolineato da illustrazioni calde, capaci di restituire un senso di intimità e sintonia.
Un albo che ci ricorda che uomini e animali abitano sotto lo stesso cielo, che siamo parte di un ingranaggio immenso, complesso e meraviglioso qual è il creato.
Il testo è stato tradotto da Chiara Carminati, che ha saputo renderlo musicale.
Evidenzio la possibilità di ascoltare la ninna nanna usando il qrcode che si trova all’interno dell’albo
Puoi acquistare l’albo qui!
La mia video recensione