Libreria Libri e giochi – Besana Brianza

Scatenarsi per ritrovare se stessi!

Di: Peter Brown

Edito da: Il Castoro Edizioni

Il signor tigre si scatena
Il signor Tigre vive in una città grigia, ordinata, perfetta, assieme ad altri animali grigi, anch’essi impettiti, eleganti e distinti, ove i cuccioli non si comportano come animali selvatici.
Gli abitanti della città quando si incontrano parlano del tempo … del nulla.  Tutti camminano su due zampe e tutti hanno gli occhi chiusi.
Il signor Tigre, invece, è l’unico con gli occhi socchiusi e colorato.
Un giorno il signor Tigre, stanco d’essere sempre educato, avverte il desiderio di lasciarsi andare, di divertirsi, di tornare ad essere selvatico, così gli balena in testa un’idea tutta matta: tonare a camminare a quattro zampe.
Subito si sente meglio, tanto da aprire completamente gli occhi. Con il passare dei giorni egli diventa sempre più selvatico e inizia a ruggire.
Tutti gli abitanti della città lo guardano stupiti, alcuni di loro aprono gli occhi e restano contrariati verso il comportamento del signor Tigre; lo definiscono inaccettabile, bizzarro, impazzito, tanto da invitarlo ad abbandonare la città.
Il signor Tigre, ormai completamente svestito, scappa via e raggiunge la selva, nella quale si scatena come non aveva mai fatto prima, tra piante selvatiche, alberi, prati e cascate. Ma inizia presto a sentirsi solo, gli mancano gli amici, la sua città e la sua casa, tanto da decidere di tornare. In città viene accolto dai suoi amici, sorridenti e con gli occhi aperti; alcuni di loro camminano ancora su due zampe, altri a carponi, dimostrando che le loro vite stanno cambiando.
Solo allora il signor Tigre si sente libero di essere sé stesso, assieme a tutti gli altri.
il signor tigre si scatenaUna storia che parla di affermazione di sé, di coraggio e di essere sè stessi … una tigre che, ad occhi aperti, prende coscienza di quello che prova, sente e desidera; si ascolta, riconosce le proprie emozioni e ritorna ad essere in stretto contatto con il sé più profondo.
Una tigre che torna ad essere autentica, vera, riprende a ruggire (urlare ha un grande significato!), libera da condizionamenti, senza timore di perdere consenso, senza aspettarsi l’approvazione degli altri.
L’animale va nella selva, disobbedisce, non è più conforme ai dettami sociali, dimostrando di assumersi la responsabilità delle proprie azioni, tornando ad avere rispetto per sé, poiché riconosce finalmente i propri bisogni.
La selva però non soddisfa tutti i desideri della tigre, infatti si sente sola e avverte d’aver bisogno degli altri; ritorna quindi in città dove con sorpresa trova gli abitanti cambiati … così capisce che il suo cambiamento è stato d’ispirazione anche per gli altri.
La rinascita della tigre, il  viaggio verso se stesso, ed anche  il risveglio degli abitanti della città sono intuibili da alcuni particolari presenti nelle illustrazioni, che il testo non racconta e che mi hanno molto colpito:  gli animali hanno gli occhi chiusi, incapaci quindi di guardare se stessi nel profondo, ma anche di guardare ed entrare in comunicazione con gli altri, mentre quelli della tigre all’inizio li vediamo socchiusi per poi aprirsi completamente, nel momento in cui torna ad ascoltarsi. Una storia che aiuta i bambini ad essere assertivi, a rimanere in contatto con il sé più profondo e a comunicare in modo chiaro ed efficace le proprie idee, emozioni e opinioni, senza sopraffare l’altro.

il signor tigre si scatena

Il libro è dedicato a tutte le tigri del mondo
L’autore: Peter Brown è diventato autore e illustratore di libri per bambini, dopo aver lavorato a diverse serie animate per la TV. I suoi libri si trovano spesso nelle classifiche dei bestsellers del «New York Times» e gli sono valsi importanti premi e riconoscimenti, tra cui il Caldecott Honor, l’Horn Book Award e due E.B. White Awards. Peter vive a New York.
il signor tigre si scatena