
L’importanza della scrittura manuale e i principali aspetti di prevenzione della disgrafia
GIOVEDI’ 31 MAGGIO ore 21.00, incontro informativo per genitori ed insegnanti
Prepararsi all’apprendimento di una buona scrittura non significa imparare presto a scrivere. Significa implementare o rafforzare le abilità di base che sottendono al suo apprendimento, riscontrabili nelle attività senso-motorie, nel gioco e nella produzione grafica del bambino.
Le attività grafico-pittoriche, in particolare, con la loro capacità di veicolare contenuti espressivi, sono considerate anticipatorie della scrittura e presentano in sé molti suoi elementi specifici. Soprattutto oggi è importante dare spazio a queste attività, per contrastare i rischi di una scarsa competenza manuale, tipica dei bambini nati nell’era digitale.
A esso seguirà un mini-percorso di laboratori rivolto ai bambini che si apprestano ad iniziare la classe prima, articolato in 4 incontri:
Martedì 5 giugno 2018 Il movimento e la tonicità del gesto grafico.
Obiettivi: sperimentare attività di motricità generale e manuale finalizzate alla distensione ed alla fluidità del gesto; rafforzare la conoscenza dello schema corporeo, dell’orientamento spazio-temporale e della lateralità.
Martedì 12 giugno 2018 Il tratto/linea e il suo sviluppo espressivo.
Obiettivi: esercitare la percezione visiva e la coordinazione oculo-manuale; impostare l’impugnatura corretta; giocare graficamente con il senso del ritmo.
Martedì 19 giugno 2018: La sensibilità tattile di mano e dita.
Obiettivi: stimolare le sensazioni del tatto, la motricità fine e le variazioni di pressione attraverso il contatto con diverse sostanze e materie.
Martedì 26 giugno 2018: Il colore e l’organizzazione dello spazio.
Obiettivi: usare i colori in rapporto allo spazio del foglio; riconoscere le variazioni e le alternanze di chiaro e scuro; divertirsi attraverso i materiali pittorici.
Conduce Annalisa Riva Educatrice del Gesto Grafico e della Scrittura formata presso A.E.D. (Associazione Europea Disgrafie) e Arteterapista (Centro ArtiTerapie di Lecco).
Gli incontri si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di 5 bambini e per un massimo di 6.
Orario 18.00-19.00.
Costo: 60 euro.