Libreria Libri e giochi – Besana Brianza

Parliamo di emozioni con i nostri figli!

Parlare di emozioni è difficile, perchè significa riconoscerle, saperle nominare, guardarsi dentro e capire come si sta e cosa si prova … significa parlare di qualcosa di intimo a volte subito molto chiaro, altre invece confuso e inspiegabile, intenso o delicato, piacevole oppure no. Le emozioni sono veramente tante … amore, rabbia, delusione, orgoglio, vergogna, impazienza, gelosia, gioia, paura, solitudine, timidezza e tristezza … tutte da riconoscere, accogliere, indagare, tutte che provocano in ognuno delle perturbazioni fisiche e psicologiche che ci costringono ad agire in modo istintivo ad una determinata situazione.  Il comportamento generato può essere più o meno adeguato e di ciò chi non è rimasto spiazzato da questa esperienza complessa e pervasiva? Se il nostro panorama emotivo è così complesso e difficile da gestire, come possiamo aspettarci che un bambino reagisca adeguatamente ad ogni sollecitazione  senza restarne sopraffatto? Se poi l’emozione provata produce nel bambino comportamenti, verbali o fisici, poco adeguati  il piccolo si sente in colpa. Noi genitori non sempre siamo in grado di fornire subito risposte adeguate o adottare un atteggiamento di conforto, eppure per conoscere e gestire le emozioni il nostro bambino ha bisogno di provarle pienamente e di affidarsi all’aiuto e al sostegno di un adulto per capire cosa gli sta capitando. E’ dunque importante “accompagnarlo fuori” da questo turbinio a volte eccessivo per sensibilizzarlo sul ruolo delle emozioni nella propria vita, sulla base delle quali si costruiscono i sentimenti. Il libro si rivolge quindi agli adulti che voglio aiutare i bambini a esprimere le proprie emozioni. In ogni pagina una singola  emozione si presenta e racconta a cosa serve, quindi la sezione si chiude con la frase “Ti va di raccontarmi …” che fornisce uno spunto concreto per instaurare un dialogo intimo, per dar vita ad un momento autentico di condivisione.

 “IO E LE MIE EMOZIONI. IMPARO A CONOSCERLE E A NON AVERNE PAURA”, di Cecile Langonnet, psicologa clinica dello sviluppo. Red edizioni