Libreria Libri e giochi – Besana Brianza

Montessori: le attività da fare a casa in un libro

È arrivato da pochissimo in libreria il libro “Il metodo Montessori a casa propria”.

Una miriade di attività da fare all’aria aperta o in casa per favorire una crescita autonoma e consapevole dei nostri bambini … scritto da un’esperta in pedagogie alternative e dalla fondatrice di una scuola Montessori sará utilissimo anche a me per incrementare le attività proposte durante i nostri lab montessori, che sono ripartiti proprio questo mese!
IL METODO MONTESSORI IN BREVE
Il Metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato da Maria Montessori. Questo metodo è praticato in circa 20.000 scuole in tutto il mondo, al servizio dei bambini dalla nascita fino a diciotto anni.
La pedagogia montessoriana si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.
I punti caratterizzanti dell’approccio educativo, secondo quanto codificato dall’Associazione Montessori Internazionale e dalla Società Americana Montessori (AMS), sono:
– le classi di età mista per fascia di età (0-3, 3-6, 6-12, 12-18), in modo da stimolare la socializzazione, la cooperazione e l’apprendimento tra pari;
– la libera scelta del discente del proprio autonomo percorso educativo (quindi delle attività da svolgere e di quanto tempo dedicare loro), all’interno di una gamma di opzioni predisposte dall’insegnante;
– blocchi orari di lavoro didattico lunghi e senza interruzioni (idealmente di tre ore);
– un’organizzazione delle attività educative predisposte, dei laboratori, degli ambienti e dei materiali didattici a disposizione, che favorisca l’apprendimento per scoperta e per “costruzione” delle conoscenze;
– il materiale didattico specializzato sviluppato e perfezionato da Maria Montessori e in seguito dai suoi collaboratori, che consente l’apprendimento per scoperta, l’utilizzo raffinato dei sensi, l’autocorrezione.