Libreria Libri e giochi – Besana Brianza

Metti che devo raccontare il piccolo principe in una scuola e …

Mi ha messo un po’ in difficoltà la richiesta di incontrare le classi III e IV di una scuola primaria, per proporre un lavoro di narrazione/racconto scelto liberamente sul Piccolo Principe. La prima difficoltà che ho ravvisato è dettata dal tempo:  incontro le classi quasi a fine anno scolastico, quando ormai i bambini hanno letto tutto il libro e sviscerato ogni sua parte, soffermandosi attentamente sui singoli personaggi, cogliendone le peculiarità personali. Seconda difficoltà: cosa fare in un’ora di permanenza a scuola  con loro cercando e volendo proporre un qualcosa di originale, interessante e soprattutto accattivante per i bambini. Così tra un pensiero e l’altro mi sono decisa a proporre alle due classi un breve lavoro di comparazione e analisi dei disegni dell’originale messi a confronto con  le edizioni illustrare rispettivamente da Bimba Landmann e Manuela Adreani. I bambini hanno potuto guardare attentamente entrambe i libri e hanno saputo fare un lavoro di analisi puntuale e pertinente. Hanno sottolineato come le illustrazioni di Bimba Ladmann, permeate da un’atmosfera onirica rinascimentale, restano per lo più molto ancorate ai disegni dell’opera originale … si veda il Piccolo principe stesso, il pianeta con i baobab, le vari fasi in successione che vedono il piccolo principe impegnato nella cura della rosa, il re, il vanitoso, l’ubriaco ed anche gli altri personaggi… tranne per qualche sporadico esempio come gli elefanti del capitolo IV.  I bambini hanno rilevato che l’edizione illustrata da Manuela Adreani reinterpreta personalmente la narrazione, apportando innumerevoli novità: dal vestito damascato del piccolo principe, ad un unico baobab che attanaglia il pianeta, dalle forbici al volo in una sorta di cesta, ai vari personaggi.  Ai bambini è piaciuta molto quest’ultima edizione, per come è stata rielaborata la storia e per l’originalità di ogni tavola illustrata e dunque per l’evidente impegno a produrre qualcosa di nuovo rispetto ai disegni originali. Abbiamo quindi riflettuto insieme sull’uso delle illustrazioni/immagini nei libri, su quanto possono incidere sulla percezione della storia e sul loro uso, che i bambini hanno saputo così riassumere:

– possono illustrare il testo
– possono aggiungere particolari che non troviamo nella narrazione
– possono reinterpretare in modo personale e originale il testo.
Il piccolo principe illustrato da Bimba Landmann, Edizioni San Paolo, 2015
Il piccolo principe illustrato da Manuela Adreani, Edizioni White Star Kids, 2015