Libreria Libri e giochi – Besana Brianza

Leggermi. Laboratorio di libroterapia con gli albi illustrati.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso”. Francesco Petrarca

Da quando, dieci anni fa, ho aperto la libreria sono costantemente immersa tra e negli albi illustrati. “Creature” complesse, a volte ardite, altre incomprensibili.

Ho capito che non bastava leggerli, bisognava studiarli.

Ho capito che anche lo studio talvolta era insufficiente per riuscire a penetrare quell’intricato dialogo tra testo e illustrazioni.

Ho partecipato a formazioni, sono tornata all’università, ho letto e studiato saggi, ho ascoltato tante voci.

Ho trovato la chiave d’accesso per entrare nella narrativa a colori e abitare le pagine diversamente variopinte, in punta di piedi.

Tuttavia sono sempre stata accompagnata dal dubbio che ci fosse ancora altro su cui indagare.

Il mio complesso rapporto con la pagina scritta, il lavoro da libraia, la perenne ricerca di senso mi hanno spinto a intraprendere la formazione individuale in facilitatore di Libroterapia Umanistica, che mi ha aiutato a dissolvere ogni dubbio, a plasmare e maturare uno sguardo nuovo sulla lettura e a donare un nuovo sentire alla me lettrice.

Da qui è nato Leggermi, un laboratorio di libroterapia umanistica con l’albo illustrato.

Leggermi è una passeggiata negli albi di qualità, che ti guido a conoscere e a comprendere, ma anche ad abitare per penetrarne profondamente il contenuto.

Leggermi è un laboratorio interattivo, ove personaggi, eventi, forme e colori dialogano con le nostre emozioni e la nostra storia personale, per accoglierci e comprenderci.

LA LIBROTERAPIA UMANISTICA

La libroterapia umanistica è una disciplina relativamente nuova, che Rhea Joyce Rubin nel 1978 definisce:

“Un programma di attività basato sul processo interattivo di media e persone che li usano. Materiale stampato e non stampato, sia immaginativo che informativo trattato e discusso con l’aiuto di un facilitatore”.

Si distinguono due tipi di interventi, a seconda di chi conduce i gruppi e degli obiettivi definiti:

  • La Libroterapia clinica è una forma di psicoterapia, praticata da professionisti che perseguono obiettivi relativi al benessere psicologico;
  • La libroterapia umanistica è condotta da un facilitatore, che si serve di un metodo per perseguire obiettivi in ambito sociale, relazionale ed educativo.

IL FACILITATORE

“Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso” Marcel Proust

La formazione in facilitatore di libroterapia umanistica mi ha offerto l’opportunità di definire i contorni del potere salvifico delle storie e di acquisire un metodo di lavoro. Sono approdata ad un nuovo modo di stare sulla pagina, che favorisce lo scavo interiore, che richiede al lettore (in primis a me stessa) di implicarsi e sporcarsi  con quanto va leggendo.

Alla lettura orizzontale ho aggiunto la lettura verticale consapevole, che aiuta il lettore a riconoscere e  ascoltare le parti di sé che risuonano con quanto sta leggendo, che lo predispone ad accogliere la storia o i suoi frammenti che richiamano quella personale, che lo spingono a  muoversi tra le tonalità affettive che lo scuotono e di cui la storia è impastata,  per prendere contatto con il proprio IO e per avviare una  conoscenza personale profonda.

Il facilitatore dunque aiuta il lettore ed acquisire un metodo di lettura, un modo nuovo di passeggiare tra le pagine per prendere contatto con sé stessi, grazie a una serie di attività pensate e progettate per avviare uno scambio interattivo tra libro e lettore.

Le attività suggerite per ogni albo illustrato avranno lo scopo di maturare una consapevolezza nuova: si avvieranno riflessioni  su di sé e, grazie al coinvolgimento emotivo, si porterà luce nel nostro profondo, per ri-leggere la  propria storia personale e cercare il senso di quanto ci appartiene e ci definisce.

 LEGGERMI

LABORATORIO DI LIBROTERAPIA UMANISTICA CON GLI ALBI ILLUSTRARI.  

La lettura degli albi illustrati, che per natura sono complessi e carichi di significati impliciti racchiusi nel  dialogo tra testo e illustrazioni, offre un’esperienza immersiva, che si muove tra cognitivo ed emotivo.

Sarà entusiasmante accompagnare il lettore comune a conoscere e a comprendere il linguaggio narrativo dell’albo illustrato ma anche a leggerlo con sguardo rinnovato, sganciato e lontano dal contesto infantile/educativo/scolastico.

L’adulto che deciderà di intraprendere questo percorso avrà occasione di stare in uno spazio fatto di parole e illustrazioni, ove sospendere il fare quotidiano e  dedicarsi del tempo per ascoltarsi, per prendersi cura di pensieri e emozioni, per guardare con amorevolezza la propria anima.

Il tema di  questo laboratorio sarà l’IO e la sua complessità. Con albi illustrati selezionati si andrà a indagare alcune parti di ciascuno, a definirne i colori e le forme. Lo scavo sarà provocato dalla lettura interattiva, che verrà nutrita dal processo di scoperta e occasione di indagine di ciascuno. Anche la condivisione, il confronto con il gruppo e la discussione che si avvierà con l’aiuto del facilitatore, saranno motori trainanti per generare pensieri.  Il lavoro di gruppo, infatti,  favorisce la conoscenza nell’individuo, permette di ricorrere a forme di comunicazione partecipata, che garantiscono l’attivazione del singolo, in un clima costruttivo e stimolante.

Perché partecipare

Partecipare a Leggermi è prima di tutto un regalo che fai  a te stessa, alla donna che sei oggi e alla bambina che sei stata, per darti l’occasione non solo di scoprire un nuovo metodo di lettura, più profondo e denso di significati, ma per imparare a guardarti con occhi deversi,  più benevoli e accoglienti.

Per questo ho progettato un percorso che ha obiettivi volutamente ambiziosi, come

  • definire uno spazio dove tu sei al centro;
  • creare un momento di incontro che favorisca l’introspezione e la crescita personale;
  • permetterti di ascoltare te stessa;
  • soddisfare il bisogno di autoconoscenza;
  • dare voce a pensieri e emozioni inespressi;
  • dedicarsi ascolto;
  • pensare ai propri progetti futuri.

In questo percorso le storie saranno le nostre alleate. Abbiamo un bisogno continuo di storie, siamo fatti di storie: in esse ci rispecchiano, ci prendiamo cura della nostra anima, ci mettiamo in connessione profonda; in esse cerchiamo risposte che non si trovano altrove. Le storie che incontreremo saranno degli attivatori potenti, perché fatte di parole e di illustrazioni, di colori narrativi e di metafore visuali.

 

INFO ORGANIZZATIVE

LEGGERMI sarà articolato in sei incontri a distanza di tre settimane.

Il primo incontro sarà introduttivo e conoscitivo: condividerò alcune informazioni sul metodo di lettura proprio della libroterapia umanistica, su come approcciare il lavoro con gli albi illustrati, sui temi che si affronteranno negli incontri successi.

Gli altri cinque saranno dedicati alla conoscenza della grammatica dell’albo illustrato e alla sua lettura libroterapica.

DOVE

In presenza in libreria – incontri di due ore

Online su zoom – incontri di due ore – non è prevista la registrazione

QUANDO

In libreria ore 20.30 –  martedì 13/09 – 4/10 – 25/10 – 15/11 – 29/11 – 13/12

On line ore 20.30 – giovedì 15/09 – 6/10 – 27/10 – 17/11 – 1/11 – 15/12

COSTI

euro 320,00 comprensivi di box con 5 albi illustrati selezionati – non saranno svelati i titoli degli albi per non intaccare il processo di lettura libroterapica –  e materiale per le attività creative; i posti sono limitati.

PER ISCRIZIONI SCRIVI A segreteria@percorsiformativi06.it