
La lettura animata è entrata ormai da tempo nel fare educativo. E’ la pratica più diffusa inerente la lettura a voce alta, da parte di un adulto ad un gruppo di bambini.
Che cosa significhi realmente “lettura animata” e che implicazioni abbia nel progettare un laboratorio di lettura, è difficile da definire.
Si tratta di animare un libro? Vivacizzarlo? Dargli anima?
In che modo l’adulto dovrebbe atteggiarsi, leggere, costruire il setting, mostrare il libro quando sta facendo una lettura animata?
Le risposte sono tante quanti sono i lettori e le loro specificità, anche se si può ravvedere nelle diverse proposte un canovaccio che si ripete e che in molti ripropongono.
La proposta formativa intende indagare sulle modalità e gli approcci più comuni, ma soprattutto intende problematizzare su un fare omologato, su obiettivi a volte difficili da individuare, sulla scarsa utilità e qualità di alcune proposte che non contribuiscono ad avvicinare il libro ai bambini per farli diventare lettori forti per la vita.
Contenuti
La lettura animata: quando e perché.
Quante lettura animate.
La lettura animata: obiettivi.
Lettura animata – promozione della lettura
La lettura animata e il lavoretto: parliamone!
QUANDO 14 marzo 2022 dalle 18 alle 20. E’ possibile partecipare anche in differita.
DOVE Il corso si svolge online. Ai partecipanti viene fornita la registrazione, disponibile fino al 31 maggio 2022.
DESTINATARI Genitori, educatori, coordinatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi, psicomotricisti, librai, bibliotecari e chiunque sia interessato al tema.
ATTESTATO Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 2 ore sia a chi partecipa in diretta che in differita.
COSTO 18,00 euro iva compresa