Libreria Libri e giochi – Besana Brianza

Il mistero del cucciolo scomparso

Di: Petra Soukupova'

Edito da: Beisler

IL MISTERO DEL CUCCIOLO SCOMPARSO DI PETRA SOUKUPOVA’ – BEISLER EDITORE

 

Martina desidera ardentemente un cane, un peloso tutto suo che possa coccolare e con il quale giocare. Solo dopo la morte del vecchio Zampa, la piccola viene accompagnata dal padre dal guardaboschi che ha dei cuccioli da regalare. Martina sceglie l’unico cucciolo bianco, che si rivela subito un cane poco incline al rapporto con gli umani e incapace di adattarsi alla vita familiare.  La convivenza con il piccolo Fiocco di Neve è tormentata; il cane a volte è aggressivo, combina guai e  le continue sue sparizioni nel bosco lo mettono spesso in pericolo.

Un giorno Fiocco viene trovato morto e sulla sua scomparsa si alza il mistero, che Martina intende indagare.

Intorno alla morta del cane si intrecciano vicende e relazioni che coinvolgono non solo Martina ma anche  bambini e adulti, abitanti di  un piccolo paesino rurale ove tutti  si conoscono.

Nella relazione che Martina intesse con Fiocco, cane desiderato ma con il quale non riesce a costruire  un legame affettuoso, il lettore si confronta con la delicata e complicata questione del rapporto tormentato tra uomo e cane. A questa si intersecano altre relazioni con gli animali che coinvolgono adulti e bambini, capaci di instaurare rapporti di affetto, ma anche di sfruttamento, a volte caratterizzati da atti violenti.

Nella relazione con i genitori, Martina si gioca la partita più importante. Ci vengono raccontati distanti emotivamente dalla figlia: una madre sempre impegnata nell’accudimento delle piccole gemelle e un padre poco empatico e incapace all’ascolto. Martina soffrirà molto per questa situazione e troverà conforto nei rapporti amicali. Le sue emozioni resteranno inascoltate fino a quando …

La relazione con i coetanei rappresenterà per Martina un porto sicuro. Gli amici, con i quali Martina condivide la maggior parte del suo tempo, saranno i compagni di tante avventure, giocose ma anche pericolose. Con loro riuscirà a trovare sostegno, potrà condividere emozioni intense, trovare dialogo e ascolto, ma soprattutto crescere ed imparare ad accogliere altri punti di vista.

La relazione con gli adulti della piccola comunità rurale mostra sfaccettature complesse: la mamma di Martina le ricorda che “le cose tra gli adulti sono complicate. Questo ancora non lo puoi capire”.  I bambini vivono una vita separata dagli adulti, godono di momenti di gioco e libertà all’aria aperta, ove vengono comunque sorvegliati. Alcuni adulti si mostrano loro ostili e rudi, altri invece sono in grado, di pagina in pagina, di rivelarsi capaci di entrare in relazione con i piccoli, di comprenderli e di sintonizzarsi sui loro bisogni.

“Chiaro che sarei più contenta se Fiocco fosse ancora vivo. Visto che però gli è toccato di morire, almeno a qualcosa è servito”.

Lettura consigliata per 9/10 anni