
Nel corso del tempo in libreria ho ascoltato molte considerazioni da parte di genitori alle prese con figli poco attratti dalla lettura o addirittura non lettori.
Ho raccolto molte fatiche e lamentele, rispetto all’incapacità di genitori e insegnati di non riuscire a far appassionare i bambini della primaria alla lettura, così ho deciso di mettermi in gioco e di provare a dar vita a due gruppi di lettura per bambini della scuola primaria.
Un gruppo di lettura per bambini di 7/8 anni (seconda e terza primaria) e un gruppo per 9/10 anni (quarta e quinta primaria).
Saranno differenziati per poter proporre narrative adatte per contenuti e impegno di lettura.
I gruppi saranno formati al massimo da 8 bambini, per garantire a tutti una partecipazione attiva. Ci si incontrerà in presenza in libreria, il sabato pomeriggio dalle 14 alle 15 (il calendario verrà redatto a settembre), una volta al mese.
I libri saranno scelti tra la miglior narrativa in commercio, che ho letto e studiato, perché bisogna essere lettori per “contagiare” l’altro. Saranno libri di qualità per contenuto e stile. I libri si dovranno acquistare in libreria.
Gli obiettivi che mi pongo sono molteplici e concatenati:
- appassionare e motivare alla lettura,
- allenarsi a leggere con costanza,
- diventare lettori e non consumatori di libri,
- portare a termine la lettura,
- favorire la lettura autonoma,
- comprendere e saper interpretare ciò che si legge,
- imparare a esporre una lettura e sostenere una discussione sulla narrazione letta
- sviluppare le competenze del lettore critico.
Il trovarsi in gruppo, con altri coetanei, ove condividere la lettura sprigiona ulteriori benefici, derivanti dalla forza del confronto e della condivisione, e dalla messa in campo di competenze relazionali cognitive, emotive ed affettive.
Condividere una lettura è PENSARE, ovvero si devono elaborare elementi della narrazione, si sta sulle emozioni prodotte dalla lettura, si generano riflessioni che si andranno a portare al gruppo. Si cambierà così modo di leggere … più attento e profondo, meno superficiale e veloce.
Per raggiungere gli obiettivi sopra condivisi suggerisco la partecipazione costante al gruppo, così da interiorizzare le modalità di “lavoro” di questo percorso.
E quale sarà il mio ruolo?
Io avrò il compito di creare un clima accogliente, giocoso e non-giudicante, ove ogni bambino si senta protagonista di essere e stare, libero di condividere riflessioni personali.
Non impartirò schede-libro, nemiche di una buona promozione della lettura, bensì studierò ed andrò a proporre alcune attività stimolo per interiorizzare un nuovo modo di leggere un libro.
Ritengo utile avere un confronto costante con il genitore, che verrà periodicamente informato sulle letture scelte e sulle evoluzioni “letterarie” del gruppo.
Vorrei contribuire concretamente a far diventare il tuo bambino un lettore forte, critico e duraturo!
Se hai piacere che il tuo bambino faccia questa esperienza riserva il tuo posto e scrivimi! Libriegiochi@libero.it