I corsi di formazione
suoni e musica
nella prima infanzia
A chi è rivolto
EDUCATORI, GENITORI E QUANTI A DIVERSO TITOLO OPERANO NELLA PRIMISSIMA INFANZIA
Durata
4 ore
Modalità
online
Quando
periodicamente
Quanto costa
48 euro
(con attestato)
“Fare musica” nella prima infanzia significa cantare, suonare e danzare con i bambini; significa mettere a disposizione strumenti musicali, costruire oggetti sonori, selezionare musiche, allestire spazi, ove i piccoli possono percuotere, sfregare, scuotere, ascoltare… per poi scoprire che con la musica si può giocare a “far finta” per evocare situazioni ed ambienti anche lontani.
“Fare musica” con i bambini esige però che adulto e bambino si “sporchino” di suoni, rumori, ritmi, melodie e coltivino assieme un’idea di musica che comprenda qualunque tipo di attività, con qualunque tipo di suono.
La musica nella prima infanzia, infatti, è “tante cose”, è fare concretamente con corpo, voce, strumenti musicali, oggetti e ambiente, per far crescere piacere e interesse per l’esperienza musicale e per incrementare i giochi sonori spontanei ed esplorativi dei bimbi.

Durante la formazione verranno trattate le seguenti tematiche:
- Alle origini del “far musica”
- Le pratiche musicali nella prima infanzia
- Giocar cantando: produzione vocale, repertorio infantile e modalità d’esecuzione
- La danza dei pulcini: ascolto e interpretazione corporea
- Gli strumenti musicali e gli oggetti sonori: l’esplorazione musicale
- L’educatore musicista: quando pedagogia e musica si incontrano
- Il laboratorio sonoro
Le riflessioni teoriche saranno arricchite da suggerimenti concreti laboratoriali, per sperimentare alcune “proposte sonoro-musicali” che le educatrici dovranno elaborare e sviluppare, nel rispetto di tempi e modi di “fare musica” del bambino.
Gli altri corsi
Oltre al corso “Suoni e musica nella prima infanzia”,
organizzo molti altri percorsi formativi sia in presenza che online.