cantami o mamma
Un percorso in cui le mamme cantano per il proprio bambino delle canzoni selezionate, recuperate dalla tradizioni e dal repertorio infantile. Le mamme cantano il proprio bambino e per il proprio bambino, creando una relazione intima, creativa e profonda.
La voce della mamma, e in maniera diversa quella del papà, sono voci che amano e nutrono il nascituro sin dal concepimento.
È nell’utero che il feto impara a conoscerli, ascoltarli, attenderli, goderli e desiderarli.
Cantare per il proprio bambino è un modo di comunica, di stare insieme, contribuisce alla stimolazione della discriminazione uditiva, all’arricchimento della gamma prosodica, alla stimolazione del linguaggio, predispone alla musica, linguaggio universale che parla alle emozioni e alla mente.



Il libro
Dopo una lunga esperienza maturata cantando con tante mamme incontrate in consultori, nidi e centri che si occupano di maternità, ho deciso di condividere il mio lavoro.
In questo libro con CD musicale ho inserito non solo i canti-gioco, le ninne nanne e le filastrocche ma anche la parte teorica che regge l’intero percorso, rivolto a mamme con neonati di 0/12 mesi, che troveranno materiale sonoro per condividere emozioni, per giocare e per nutrire la relazione sonora iniziata in utero.
Il libro è arricchito dallo studio clinico della Dott.ssa Pinuccia sugli effetti del canto materno in gravidanza e dopo il parto. Le prime pagine, inoltre, ospitano con orgoglio le prefazioni della Prof.ssa Susanna Mantovani e dal Dott. Alessandro Volta.


Sei una mamma?
Scopri come partecipare al ciclo di incontri dedicate alle mamme e ai bambini da 0 ai 12 mesi.
Leggi tutti i dettagli sul corso e i benefici per te e il tuo bambino.
Vuoi diventare un operatore?
Organizzo corsi per professionisti che operano nella prima infanzia. Il corso intende formare operatori in grado di applicare il metodo nel lavoro con i genitori all’interno della propria professionalità
“Cantami o mamma, perché la tua voce mi avvolge, mi massaggia e mi coccola.
Cantami o mamma perché il tuo canto mi culla, mi fa spazio nella tua mente, mi trattiene nei tuoi pensieri.
Cantami o mamma, perché ho bisogno di ascoltare i tuoi gorgheggi, che sono amore, nutrizione e richiamo alla vita per me…”
Cosa dicono gli esperti
DOTTOR ALESSANDRO VOLTA
Pediatra neonatologo direttore del programma materno infantile dell’ASL di Reggio Emilia
SUSANNA MANTOVANI
Professore senior di Pedagogia Generale e Sociale
Università degli Studi di Milano – Bicocca