
Di: Charlotte Poussin
Edito da: Red Edizioni
La bibliografia sul pensiero di Maria Montessori si continua ad arricchire. L’ultimo libro arrivato è “Il metodo Montessori a casa e a scuola” scritto da Charlotte Poussin, educatrice Montessori, ha lavorato in Europa e in America, direttrice di una scuola Montessori.
E’ ormai noto che la pedagogia Montessori considera il bambino non come un futuro adulto che deve essere modellato, ma come una persona intesa globalmente, da accompagnare nel suo percorso di crescita con profondo rispetto. Per questo incentiva l’autonomia, favorendo l’autostima e offrendo al bambino la possibilità di progredire al proprio ritmo, scegliendo
le attività che predilige.
Il libro presenta con chiarezza e semplicità la pedagogia Montessori: la sua storia, la sua teoria
e la sua pratica applicabile a casa e a scuola.
La prima parte del testo è dedicata a conoscere ed approfondire i principi della pedagogia Montessori; le fasi dello sviluppo del bambino, la mente assorbente e i periodi sensibili. La scuola, l’ambiente preparato, il materiale didattico. L’educatore e il suo ruolo; la lezione in tre tempi e l’osservazione.
La seconda parte del libro è dedicata a spiegare l’applicazione della pedagogia Montessori a casa che è, prima di tutto cambiare lo sguardo con cui si considera il bambino. Più che una scelta di materiali, si tratta soprattutto di pensare in modo differente.
Il libro termina con un intero capitolo dedicato alle attività di vita pratica e sensoriali da proporre al proprio bambino, spiegate in modo chiaro partendo dai materiali e da come devono essere presentati, agli obiettivi diretti ed indiretti.