Libreria Libri e giochi – Besana Brianza

Cantami o mamma … il primo incontro!

Ricordo come se fosse ieri il primo incontro di Cantami o mamma! Era una mattina fredda. Milano nella notte era stata coperta da un velo bianco, niente di importante, ma sufficiente per rendere le strade e i marciapiedi ghiacciati. Io arrivai con largo anticipo presso l’Associazione Felicita Merati, che aveva accolto la mia richiesta di sperimentare questo nuovo percorso musicale con le mamme e i bambini di 0/12 mesi. Avevo con me la borsa con quale piccolo strumento musicale e alcuni fogli con le canzoncine che avrei cantato con le mamme. Tutto era nuovo, perché non avevo mai lavorato con mamme con neonati anche se avevo ben in mente cosa volevo da quell’incontro, come volevo che fosse e quali erano gli obiettivi da perseguire. Avevo individuato le canzoncine di apertura e di chiusura dell’incontro, le informazioni che volevo condividere con le mamme, mi ero studiata la modalità di conduzione e come volevo fosse il setting. Credevo nella proposta, anche se allora non c’erano altre attività simili … allora non si parlava ancora di proporre percorsi musicali a bebè così piccoli e dunque non avevo trovato manuali e/o saggi che mi potessero aiutare/sostenere nella costruzione del mio percorso.  Nel progettare Cantami o mamma avevo ben in mente che la voce della madre era indispensabile per aprire e nutrire la relazione con il figlio, era utile per dar vita a momenti di gioco, per sintonizzarsi affettivamente, per dedicarsi del tempo. Quindi decisi di provare a strutturare un percorso durante il quale avrei dovuto far cantare le mamme canzoni che portassero l’attenzione sul figlio, che lo cantasse e lo celebrasse … la ricerca è stata difficile e complessa, anche se con pazienza riuscii a costruire un nutrito repertorio.

L’incontro era fissato per le 10,00. Arrivò timidamente una mamma e rimase l’unica. Non sapevo se piangere, scappare, annullare tutto … invece rimasi e feci quello che mi ero prefissata! La volta successiva le mamme diventarono quattro e da allora ogni incontro ha visto la partecipazione di numerose mamme canterine e bimbi sorridenti. Da allora sono passati veramente molti anni, la proposta si è fatta ricca e ben strutturata, costituita da 45 proposte canore tra canzoni gioco, ninne nanne e filastrocche, e da una parte teorica che sta base dell’intero lavoro.

Dopo qualche tempo da quel primo incontro, cantami o mamma è diventato un corso strutturato stabile sempre molto frequentato. Da lì a poco “cantami o mamma” venne richiesto da altre realtà … dal consultorio “La famiglia” di Milano mi ritrovai in contemporanea a lavorare in nidi, altri consultori, in associazioni che si occupano di percorsi nascita e supporto alla maternità, garantendomi un lavoro stabile.  Iniziai così a scrivere “cantami o mamma”, ne avevo bisogno per monitorare costantemente il lavoro, misi nero su bianco non solo i testi del repertorio ma anche la parte teorica che reggere tutta la proposta e che  oggi è in fase di pubblicazione. Oggi il libro sancisce questi anni di lavoro e sperimentazione e le prefazioni della Prof. Susanna Mantovani e del Dott. Alessandro Volta sottolineano la validità dell’opera, l’importanza del canto per le mamme, auspicando che lo strumento canoro possa essere adottato anche da altre figure professionali del settore.

Vorrei che tutto questo non si perdesse e/o rimanesse chiuso nella pagine del libro, bensì vorrei che continuasse a vivere affinché altri operatori possano continuare il lavoro iniziato. Ecco la necessità e il desiderio di proporre un corso di formazione per diventare operatori cantami o mamma con la possibilità di utilizzare marchio da scopo gratuito.

Scopri il corso di formazione per operatori Cantami o mamma